IL PROGRAMMA DEL TEATRO LIRICO DELLA TUA CITTA’
Motivazione: affrontare la lettura e l’approfondimento del cartellone del teatro lirico della città rappresenta un modo per avvicinare i ragazzi al teatro musicale. Questo percorso dà un carattere di attualità e di spendibilità immediata allo studio della musica.
Obiettivi: acquisire la capacità di approfondire la conoscenza e comprensione di una composizione musicale. Maturare la capacità di ascolto e comprensione.
Classi in cui è possibile svolgere l’attività: Riteniamo sia prematuro svolgere l’argomento in prima; meglio sarebbe realizzare il percorso in seconda e in terza. Naturalmente la scelta deve essere legata all’interesse e alle capacità dei ragazzi.
PERCORSO
1) Presentare ai ragazzi il cartellone delle opere che saranno rappresentate nella propria città. Invitare i ragazzi a leggerlo e quindi a riferire a turno tutte le loro conoscenze relative alle singole opere.
Riportare (o far riportare da un ragazzo) tutte le informazioni in una tabella così organizzata:
Titolo |
autore |
Trama e protagonisti |
Periodo di composizione |
Periodo storico in cui è ambientata l’opera |
Altro |
|
|
|
|
|
|
Dalla lettura della tabella è possibile evidenziare quali sono gli aspetti su cui è opportuno raccogliere più informazioni.
2) ricercare le fonti su cui reperire le informazioni. Anche in questo caso ci si può rivolgere a:
biblioteche, librerie, edicole, negozi di dischi, emeroteche, libri di testo, internet.
Questa fase di lavoro può essere svolta in compresenza col docente di lettere. In queeto caso si possono portare i ragazzi inm biblioteca ed emeroteca (eventualmente dividendoli in due gruppi) in modo da insegnar loro come poster essere autonomi nella consultazione.
In questa prima fase sarà sufficiente che i ragazzi prendano nota dei testi che dovranno consultare.
La raccolta delle informazioni dai testi può essere fatta anche come lavoro domestico.
Per la raccolta delle informazioni i ragazzi possono servirsi di schede così compilate:
Autore ____________________________________________________
Titolo dell’opera ____________________________________________
Argomento _________________________________________________
Edizione ___________________________________________________
Anno di pubblicazione___________
|
Informazioni raccolte:
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
|
Possono esser utilizzati come testi di consultazione anche i nostri testi, che sono anche corredati di ascolti:
Nuovo Festival (ascoltare) Mod. 6 unità 3 pag. 175 – 178
Supersonico (ascoltare) Mod. 3 unità 1 pag. 292 – 293
Musica vol. A parte 1 Unità 2 “Il Melodramma” pag. 62
Vol. A parte 2 Unità 7 “La musica e il teatro” pag. 313 – 328
3) Leggere il libretto per ricavare qual è la struttura compositiva del Melodramma:
la vicenda
l’ambiente in cui si svolge
i personaggi e il loro carattere
il significato dell’opera rispetto al periodo in cui è stata scritta
genere del testo: opera buffa, tragica, comica, storica, popolare, fantastica
brani più significativi
4) Raccogliere informazioni sul compositore e sul librettista (si può seguire la traccia utilizzata per Arturo Toscanini).
5) Ascolto e comprensione dio alcuni brani. Per ognuno definire: In quale punto della vicenda si collega e quale funzione ha.
Analizzare la relazione tra musica e parola (definire cioè se i caratteri della musica corrispondono ai caratteri dei personaggi e della vicenda).
6) in base ala lettura del libretto come dovrebbero essere l’ambiente o gli ambienti in cui si sviluppa l’opera? Come dovrebbero essere i costumi?
7) ricavare dal cartellone: cantanti, regista, direttori d’orchestra, direttore del coro e approfondire i ruoli e le funzioni di coloro che realizzano un’opera (vedi Musica vol., A pag. 314 – 317: “Le parole dell’opera”).
Contributi interdisciplinari: anche questo lavoro si può realizzare col contributo di più discipline: il punto 3 può essere svolto insieme al docente di lettere; il punto 4 può utilizzare anche il contributo del docente di Storia per approfondire la conoscenza dell’ambiente storico – politico in cui è vissuto il compositore, ed eventualmente per chiarire il punto 6 (ambiente in cui si svolge la vicenda).
NB: Non è necessario svolgere lo stesso percorso per tutte le opere in cartellone. È indispensabile seguire una metodologia corretta di lavoro su una sola opera. È opportuno infatti che i ragazzi acquisiscano il metodo per diventare autonomi.
Questo lavoro, insieme a quelli sul Festival di Sanremo e su Arturo Toscanini possono essere presentati dai ragazzi alla prova orale dell’Esame.