CURRICULUM DI PIER GIACOMO ZAULI
TITOLI
Diploma di Canto Artistico, conseguito il 24-09-1979 presso il Conservatorio di Musica di Bologna.
Quinto Corso di Pianoforte, conseguito il 25-09-1979 presso il Conservatorio di Musica di Parma.
Diploma di Liceo Scientifico, ottenuto a Faenza nel 1974
Abilitazione all'insegnamento dell'Ed. Musicale nelle Scuole Medie, Classe XXXVIII. Vincitore del Concorso Ordinario indetto con decreto del Provveditore del 30-10-1982, n.486.
Abilitazione all'insegnamento dell'Ed. Musicale nelle Scuole Superiori, Classe XXXVII. Graduatoria di merito. Concorso indetto con D.M. 4 settembre 1984.
TITOLI DIDATTICI
Servizio prestato in qualità di DOCENTE DI EDUCAZIONE MUSICALE presso:
SCUOLA MEDIA "DAMIANO", RAVENNA dal 29/10/1982 al 01/07/1983;
SCUOLA MEDIA "EUROPA" (sez. staccata di Granarolo) dal 08/10/1983 al 30/6/1984;
SCUOLA MEDIA "STROCCHI", FAENZA dal 1/9/1984 a tuttora (n. 14 anni di servizio) dei quali:
2 anni di sola Educazione Musicale;
12 anni di Educazione Musicale, Solfeggio e Canto Corale presso l'Indirizzo Musicale con sperimentazione di Canto Corale che questa Scuola possiede dall' A. S. 1985-86. Durante il corso ha preparato e portato all’esame di solfeggio, con successo, 75 alunni, che hanno conseguito la licenza nei conservatori di Bologna, Ravenna e Firenze.
SCUOLA MEDIA “EUROPA”, FAENZA dal 1/9/98 ad oggi
TITOLI PROFESSIONALI
CONCERTI IN QUALITA' DI TENORE LIRICO-LEGGERO (SOLISTA)
=======================================================
Ha tenuto molteplici concerti in qualità di tenore lirico-leggero in varie città del Nord e del Centro Italia, dei quali fornirà, all'occorrenza, date e curricula.
PUBBLICAZIONI
- Ha al suo attivo varie pubblicazioni scritte da solo o insieme ad altri Autori, tra le quali:
"Guida all'esame di Concorso a Cattedra di Educazione Musicale", Ricordi, Milano, 1988 (scritto insieme al prof. Renato Soglia).
"Il linguaggio della Musica" (testo di teoria musicale), Muzzio, Padova, 1989.
"Concorso scuole, guida alla prova scritta e orale del concorso a cattedre per tutte le discipline: scuola media e superiori", Theorema - Muzzio, Milano, 1990 (scritto insieme alla Preside Giuliana Pezzi).
"Manuale operativo di didattica musicale" (in 3 volumi), Muzzio Scuola, Milano 1992 (scritti insieme a Renato Soglia ed Alberto Iesuè):
"Dalla teoria per interpretare il suono e il canto" (Zauli)
"Musica e civiltà'" (Iesuè, Zauli)
"Didattica, programmi e pratica musicale" (Zauli, Soglia)
"Educazione Musicale", Fabbri Editore, Milano 1994 (scritto insieme a Renato Soglia e Giuliana Pezzi).
"Corpo bandistico di Palazzuolo sul Senio, 1835-1996, Appunti ed immagini", Grafiche del Sasso, Sasso Marconi (BO) 1996 (scritto in collaborazione con Antonio Poli).
"Manuale avanzato di solfeggio" Marani Editore, 1997.
"Festival", Fabbri Editore, Milano 1998 (scritto insieme a Renato Soglia e Giuliana Pezzi).
“Lezioni di Musica” Fabbri Editore, Milano 1998 (scritto insieme a Renato Soglia e Giuliana Pezzi).
“Nuovo Festival” Fabbri Editore, Milano 2001 (scritto insieme a Renato Soglia e Giuliana Pezzi).
Nel mese di ottobre ’99 è uscita, edita da Ricordi, la nuova Guida al Concorso a Cattedre per l’Educazione Musicale, scritta in collaborazione con Giuliana Pezzi e Renato Soglia.
“Supersonico” Fabbri Editore, Milano 2003 (scritto insieme a Renato Soglia e Giuliana Pezzi)
“Bona il solfeggio” Ricordi, Milano Agosto 2004 (scritto insieme a Renato Soglia)
“Musica!” Fabbri Editore, Milano 2006 (scritto insieme a Renato Soglia e Giuliana Pezzi)
Ha inoltre collaborato alla stesura di: "Letteratura, Arte e Musica nei bienni", a cura di G. Armellini, Cappelli Editore, Bologna, 1993: pubblicazione dell'IRRSAE di Bologna.
CORSI E CONFERENZE
- Ha tenuto Corsi di didattica per i Concorsi a Cattedra di Educazione Musicale, per l'IRRSAE (Progetto Brocca), per i Maestri Elementari (Autorizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione) e per varie Società Musicali e non (SIEM, Cooperativa "Doppio diesis", CIDI, UIL, Università degli Adulti, UCIIM, ecc.).
In particolare, ha svolto i sottostanti Corsi e Conferenze approvate dai Provveditorati agli Studi ed Assessorati:
Con l'approvazione dell'Assessorato alla Cultura e all'Istruzione
del Comune di Taranto:
Intervento alla Tavola Rotonda su: "LA SPERIMENTAZIONE MUSICALE"
sul tema:
"Quali prospettive interdisciplinari e pluridisciplinari?"
Taranto, 18/12/1995, tavola rotonda indetta dalla SIEM
Con l'approvazione del Provveditorato agli studi di Ravenna:
***STORIA DELLA MUSICA: 5 incontri per l'Università degli adulti di Faenza dal 13/10/97 al 10/11/97 (5 ore)
- Autori e stili a confronto nel tardo Barocco
- La "galanteria" in musica: dai figli di Bach al primo Mozart
- Mozart e Beethoven: affinità e differenze
- Beethoven classico o romantico?
- La voce perduta: perché gli evirati cantori?
***IL TESTO, L'IMMAGINE E LA MUSICA: INTERAZIONI DEI TRE LINGUAGGI NELLE PRODUZIONI MULTIMEDIALI TRA ANALISI E PRATICA per l'UCIIM di Lugo (RA) dal 1/10/97 al 22/10//97 (6 ore)
- La musica e le sue strutture portanti: altezza, intensità, ritmo, tempo, timbro; l'organizzazione delle idee musicali tra temi e forme.
- Funzioni connotative e denotative della musica nei messaggi musicali e multimediali.
- La canzone moderna e il video-clip.
***STORIA DELLA MUSICA: LA MUSICA DELL'IMPERO per l'Università degli Adulti di Faenza Dal 5/10/1998 al 9/11/99 (5 ore)
- Mozart e la "musica massonica"
- Beethoven e Napoleone: sentimenti contrastanti
- Autori dell'epoca napoleonica a confronto
- L'orchestra e le sue trasformazioni nel primo Ottocento
- L'opera e le sue voci
***IL TESTO, L'IMMAGINE E LA MUSICA: INTERAZIONI DEI TRE LINGUAGGI NELLE PRODUZIONI MULTIMEDIALI TRA ANALISI E PRATICA per l'UCIIM di Lugo (RA) dal 4/11/98 al 18/11/98 (6 ore)
- Una multimedialità all'antica: il melodramma
- Trasformazioni musicali: da "Va, pensiero" al tema della sinfonia per organo e orchestra di Saint-Saens
- Cartone animato, film, pubblicità
***EDUCAZIONE MUSICALE: IL TESTO, L'IMMAGINE E LA MUSICA: INTERAZIONI DEI TRE LINGUAGGI NELLE PRODUZIONI MULTIMEDIALI per l'università degli Adulti di Faenza (RA) dal 13/1/99 al 10/2/99
- La musica e le sue strutture portanti: altezza, intensità, ritmo, tempo, timbro; l'organizzazione delle idee musicali tra temi e forme
- Funzioni connotative e denotative della musica nei messaggi musicali e multimediali
- Una multimedialità all'antica: il melodramma
- La canzone moderna e il video-clip. Quali canzoni e video scegliere? Quali percorsi realizzare?
- Cartone animato, film e pubblicità. La colonna sonora: analisi della "Sinfonia n. 3" di Saint-Saens e della sua trasformazione in colonna sonora in "Babe, maialino coraggioso" di C. Noonan
***CORSO ABILITANTE AI CONCORSI A CATTEDRA Con esame finale tenuto presso L’Istituto d’Arte “G. Ballardini” di Faenza e conclusosi con l’abilitazione dei candidati (50 ore). Mesi da Febbraio a Maggio 2002).
“8 INCONTRI SULL’OPERA” (Faenza Lirica, 2005)
Tanti timbri, tante voci; tante voci, stesso timbro: viaggio tra la voce impostata e non impostata.
L’uso della voce in riferimento al periodo storico. Come nasce la voce dei cantanti lirici. La nascita del Melodramma come spettacolo di Corte e la sua derivazione da altre forme d’arte.
Libretto, atti, scene: la struttura dell’opera.
Opera e derivazioni letterarie. Analisi di un’opera dalla fonte ispiratrice alla messa in scena. Visione e commento di un melodramma.
Influenza della società nella scelta dei soggetti operistici: da Monteverdi a oggi.
I grandi interpreti della lirica. Cantanti antichi e moderni a confronto.
Opera = spettacolo attuale. Influenze dell’opera su altre forme artistiche del Novecento. Il Musical. Il rapporto tra la musica leggera e l’opera lirica.
L’argomento di questo incontro verrà scelto, entro la metà del Corso, dai partecipanti stessi.
ALTRI CORSI NON APPROVATI DAL MINISTERO O DAL PROVVEDITORATO:
*** LA LIRICA TRA STORIA, AUTORI ED INTERPRETI per l’Università degli Adulti di Castel Bolognese dal 22/10 al 19/11 1998 (10 ore)
- La lirica: perché?
- La struttura del melodramma
- “Cavalleria Rusticana”, dalla Novella all’opera: analisi di un melodramma
- Autori d’opera a confronto
- Interpreti d’opera a confronto
*** MUSICA E PAROLA, MUSICA E AZIONE, MUSICA E… per l’Università degli Adulti di Castel Bolognese dal 5/10 al 3/11 1999 (10 ore)
- La musica e le sue strutture portanti: altezza, intensità, ritmo, tempo, timbro; l'organizzazione delle idee musicali tra temi e forme
- Funzioni connotative e denotative della musica nei messaggi musicali e multimediali
- Quando la musica si propone con le altre arti: dal melodramma al video-clip
- I timbri vocali nel melodramma tra originalità e mistificazione. Dal “bel canto” al “canto sempre uguale”
- Voci e modi comportamentali nel melodramma attuale: rivalutazione o decadenza di un genere musicale?
Ha inoltre svolto attività come insegnante di Teoria e Solfeggio (presso i Corsi ad Indirizzo Musicale e come Insegnante privato) diplomando, sotto la sua guida, oltre 130 alunni in circa 20 anni di insegnamento.
ARTICOLI MUSICALI
=================
Ha svolto attività di critico musicale (oltre 150 articoli ed un Corso di Musica) per i giornali locali faentini "IL SETTE" E "QUI". Un suo intervento didattico è apparso sul periodico "Musica domani" Ed Ricordi, Milano.