II SPUNTO
CINQUANTENARIO DELLA MORTE DI ARTURO TOSCANINI
Motivazione: il cinquantenario della morte dio Arturo Toscanini viene celebrato con varie manifestazioni musicali e convegni e soprattutto con numerose pubblicazioni.
Tutto ciò offre l’opportunità di ritrovare con facilità tutto il materiale necessario per un’attività di ricerca.
Tale lavoro permetterà anche di conoscere e approfondire il ruolo del direttore d’orchestra.
Obiettivi: attraverso questa attività i ragazzi acquisiranno la capacità di ricercare fonti dirette e indirette e di collegare e ordinare le diverse informazioni;
comprenderanno inoltre il ruolo e la funzione del direttore d’orchestra.
Fase 1: Ricerca della bibliografia
Prima di tutto è opportuno definire ciò che volete sapere del personaggio.
In particolare gli elementi che potremmo approfondire sono:
a) la vita e il carattere di Toscanini
b) i suoi studi artistici
c) partecipazione alla vita culturale del suo tempo
d) la sua carriera artistica e la sua influenza sulla musica.
e) i rapporti del grande direttore con il fascismo;
tali elementi possono essere ritrovati in:
- biblioteca
- emeroteca (sui giornali dell’epoca)
- edicola
- libreria
- negozi di dischi
- siti internet
per ogni fonte consultata i ragazzi trascriveranno delle schede in cui indicheranno:
Autore del testo consultato
Titolo del testo e casa editrice
Informazioni reperite con riferimento alla pagina
Fase II: raccogliere le principali opere dirette da Arturo Toscanini e trascriverle in una tabella
Opere / concerti diretti |
Periodo storico in cui sono stati composti |
|
|
Con questo lavoro si potrà determinare se:
- le scelte del direttore sono state per un solo genere, o mper un solo periodo
- se ha diretto anche composizioni del Novecento
Fase III: analizzare le esecuzioni di Toscanini
In questa fase del lavoro si potrà determinare:
- quali vi sembrano le principali caratteristiche della direzione di Toscanini
- quali vi sembrano le differenze tra la sua direzione e quelle di altri direttori
Fase IV: Ruolo e funzione del direttore d’orchestra
Quando e perché è nata la figura del direttore?
Quale carattere dà all’esecuzione un direttore d’orchestra?
Fase V: studiare un progetto di composizione grafica per stabilire in qual modo presentare la ricerca, in quale ordine disporre gli argomenti, quali illustrazioni e/o argomenti inserire, quale copertina creare, ecc.
Riordinare le informazioni raccolte in una struttura che può essere la seguente:
Cap. 1: la vita
- luogo e data di nascita
- attività della famiglia
- ambienti frequentati
- primi contatti col mondo musicale
- vicende felici e dolorose che hanno influenzato la sua vita e il suo carattere
- studi
- persone che hanno inciso nella sua formazione
- situazioni che hanno favorito il suo successo
- altri interessi oltre la musica
- carattere e ideali
- è sposato, ha figli: quali sono i suoi rapporti con la famiglia
- quale è stata la sua posizione nei confronti della vita culturale a lui contemporanea e della situazione politica
Cap. 2: la carriera artistica
- inizi della carriera
- percorso formativo – musicale
- influenze degli altrri musicisti del suo tempo
- generi musicali preferiti
- importanza e carattere della sua direzione
- influenza sulla evoluzione della musica
Cap. 3: la critica musicale
- cosa ha detto di lui la critica a lui contemporanea
- cosa dice la critica odierna
Possibili collegamenti interdisciplinari:
Storia |
Ricostruzione dell’ambiente storico in cui è vissuto Toscanini |
Italiano |
Movimenti letterari contemporanei a Toscanini |
Arte |
Movimenti artistici contemporanei a Toscanini |
Tecnologia |
Rapporti di Toscanini con le nuove tecnologie |
Pubblicizzazione: è possibile:
- creare un ipertesto su Toscanini e la sua epoca
- organizzare un mini – convegno su Toscanini gestito dai ragazzi, presentando i diversi argomenti della ricerca e proponendo anche l’ascolto di brani musicali da ,lui diretti.